ITALIA



 Our school is in Naples on the Mediterranean coast on one of the best known and most admired gulfs in the world. Naples is rich in history and beauty but it is also a town with many social problems. Most of our students are from the lower middle class. Courses at the school last five years and specialize in the following: sciences (Liceo Scientifico), languages (Liceo Linguistico) and Human Sciences (Scienze humane). Our staff is enthusiastic, committed and educationally innovative and works towards improving the cultural and civil awareness of the students . Our institution is located in a densely populated area with a diverse social and economic context. There are many immigrants in this area from both inside and outside of Europe and this puts enormous demands on our school and so we constantly have to provide and to look for new educational measures and methods. The school has about 1100 students and 150 lecturers and school staff. Most of the students come from the hinterland of Naples and from neighbouring communities, from areas which are socially and economically disadvantaged. They often come from families with a single income who are constantly threatened with the possibility of unemployment. The remaining students (the minority) belong to middle class and white collar families, in particular those who are resident in the " financial centre", a small area of Naples which was built about 15 years ago and where national and local administrative organizations are located. Istituto Villari is therefore a senior school which plays an important role in its students' growth, training and socialization, compensating for those needs which often are not met by their families (for economic, cultural and social reasons). In addition, the school welcomes students with disabilities and  is committed to helping those students who are at risk due to their deprived backgrounds. Finally, the Istituto Villari aims to promote European citizenship and multiculturalism, social equality and respect for diversity.


                                                       Summary of the themes
"BUILDING BRIDGES OVER TROUBLED WATER”
 
1.    Prof.ssa Cataldina Spano (Natural Science)
§  Migration of the first people to Campania.
§  The bridge of prostitution. The oldest job in the world. The European puzzle.
§  Alchemy: Europe’s awakening . The Prince of San Severo’s Chapel.
§  Past and present in Oplonti’s life. Rediscovering the pride in one’s past and the hope for the
future.
2. Prof.ssa Immacolata Muscariello (Philosophy and Human Science)
§  Helping Naples’s women in the 18th and 19th centuries: the Istituto della Real Casa
   dell’Annunziata.
§  From the “depraved “ young ladies to the new trade in women’s bodies: a global bridge. 
3. Prof.ssa Nicoletta Maffei (German)
§  Wolfgang Goethe in his work “Italienische Reise”: Oplonti’s ruins.
4. Prof.ssa Lucia Bonelli (Italian literature)
§  The European Union
§  Magic and mystery in the Middle Ages.
§  Prostitution in “Naturalismo”, “Verismo” and Neorealism.
§  Diseases of the soul: ineptitude and madness in Decadentism and Neorealism.
5. Prof.ssa Loredana Palma (Italian literature)
§  The Neapolitan itinerary in Boccaccio’s novella Andruccio da Perugia.
§  Literature in the Aragonese age: Sannazzaro and Pontano.
§  The contribution of Neapolitan literature in Europe: Basile and Lo cunto de li cunti.
§  Charles III in Naples: the beginning of the Grand Tour ;
§  Naples and the end of the Grand Tour;
§  Reports: Matilde Serao, Il ventre di Napoli; Renato Fucini, Napoli a occhio nudo.
§  Naples’s problems after the Italian Unification: emigration; (showing of the films Nuovo mondo
  and Terraferma by Emanuele Crialese; reading of passages from Sull’Oceano by De Amicis).
      6. Prof. Luigi Altavilla (Natural Science)
§  Naples: from the outbreak of cholera in 1883 to the recent epidemics. From the problem of
  sewage to the rubbish crisis. The deterioration of the environment: precariousness becomes
   normality.
 7. Prof. Paolo Riccio (English) and Jane Elizabeth Chismon (English conversation)
     The Grand Tour: a bridge between cultures.
§  Romantic poets: Naples and the poet Percy Bysshe Shelley.
§  Victorian writers: Naples and the writers Charles Dickens and Oscar Wilde.
      8. Prof.ssa Adriana Scotti (History of Art) and Prof.ssa Kadi Mandili (French  conversation)
§  “The future has an ancient heart”
Getting to know the artistic heritage of our city. In particular, focusing the attention on a few
monuments which are the result of foreign influences following one another in time: being part
of European culture. Leitmotif: the metaphor of the bridge – there is no future without
awareness of your past.
Aim: helping learners widen their knowledge of their own territory  and its artistic heritage,
“common goods” to be protected, preserved and respected.
9. Prof. Francesco Trotta (History of Art)
§  “Art… a link between cultures”… art as a connecting bridge.
10. Prof.ssa Valeria Tarantino (Natural Science) and
 11. Prof.ssa Emanuela Ciardi (Philosophy/Assistant teacher for disabled pupils)
§  Campi Flegrei. From the origins to nowadays: the territorial – landscape – cultural – environmental system.
§  Progetto parco naturale regionale. The Ruhr river valley: territorial – landscape – cultural – environmental system.
1st year classes: territorial aspect. 2nd year classes: environmental aspect. 3rd year classes: pollution and ethical – social aspect. 5th year classes: the onset of diseases caused by the various sources of pollution.





Concept map
Teacher and classes a.s. 2011/12


Coordinatore: prof. ssa Cataldina Spano (Scienze naturaliClassi II-III-V/A ; II-III/C Liceo Linguistico 

 prof. Paolo Riccio (Inglese )  Classi III-IV-V/C Liceo Linguistico
 prof.ssa Jane Elizabeth Chismon (Conversazione lingua Inglese) Classi III-IV-V/C Liceo Linguistico
 prof.ssa Nicoletta Maffei (Tedesco) Classi V/A Liceo Linguistico
prof.ssa Loredana Palma (Italiano) ) Classi III-IV-V/C  e V/D Liceo Linguistico
 prof.ssa Lucia Bonelli (Italiano)  Classi III-IV-V/A Liceo Linguistico
prof.ssa Adriana Scotti (Storia dell’Arte) Classi III - IV/C  e III - IV/D Liceo Linguistico
prof.ssa Kadi Mandili (Conversazione lingua Francese) Classi III - IV/C  e III - IV/D Liceo Linguistico
prof. Francesco Trotta (Storia dell’Arte) III/B Liceo Linguistico
prof.ssa Immacolata Muscariello (Filosofia e Scienze umane) Classi III- V/A Liceo delle Scienze Umane
prof.ssa Emanuela Ciardi (Filosofia-Sostegno) Classe III/D Liceo delle Scienze Umane
prof.ssa Valeria Tarantino (Scienze naturali) : Classi I/C Liceo Linguistico;  I- II-III/D; II -V/ B e V /E Liceo delle Scienze Umane
prof. Luigi Altavilla (Scienze naturali) Classe V/D Liceo Linguistico

PIANO OPERATIVO PER LE ATTIVITÀ DA SVOLGERE NEL BIENNIO 2011/13
Presentazione del progetto in ogni scuola partner; formazione di gruppi di progetto e distribuzione dei compiti per ogni gruppo di lavoro, primi contatti tra scuole partner tramite internet ecc.
Sept. 2011
All partners

1 ° incontro del progetto:
-discussione e (ri)definizione delle attività del progetto, (attività, mobilità, lavoro gruppi ecc)
Dal 25 al 29 ottobre 2011
 DE – GERMANY

All partners


Pubblicazione del profilo progetto sul sito web di ogni scuola.
Contatti tra gli alunni delle scuole partner: gruppo Facebook
Produzione di un blog.
Fine Novembre 2011
All partners

Ogni scuola  (lavoro di gruppo tra alunni) produrrà un poster o una foto o un  collage o un disegno o un dipinto o un mosaico o un   modellino, ecc., oppure un Cd o un video sul tema  “BUILDING BRIDGES OVER TROUBLED WATER” “Costruire  ponti su acque agitate” con slogan o frasi significative (in lingua inglese) che  identifica gli obiettivi del progetto. Successivamente saranno selezionati   alcuni più interessanti da  portare in Danimarca. (Concorso con commissione giudicante alunni e docenti) 
Gennaio 2012
All partners
2nd  project meeting:
·   Valutazione dello stato di avanzamento del progetto.
·    Incontro con  docenti e studenti.
· Realizzazione di una mostra di dipinti, disegni, fotografie, collage con  descrizione  o cdRom o video sul tema "The Bridge Over Troubled Water", elaborati da ogni scuola partner sulla propria regione che  identifica gli obiettivi dei progetto.
·   Dibattito tra studenti dei vari paesi partner, sottoforma di questionari, esprimendo le motivazioni dei propri elaborati e sulle impressioni della
città/scuola/cultura del luogo ospite.
·  Visita della scuola e del territorio.
Dal 16 al 20/21 Apr. 2012

DK - DENMARK

All partners
·   Realizzazione di una guida  in lingua italiana, inglese, francese per un breve itinerario turistico dove è visibile il concetto “Da dove veniamo? Migrazione del passato”
 “Il futuro ha un cuore  antico”
     Un viaggio, attraverso visite guidate per stranieri,       
    nella realtà storica, sociale, culturale dell’antica città di    
    Napoli .
· Ogni docente con le proprie classi realizzerà  un cdRom/o filmato sul tema del progetto in lingua italiana da esporre ai genitori, amici o parenti, ai docenti dell’Istituto, ad enti e/o associazioni coinvolti.
· Ogni docente realizzerà un CD in lingua inglese (sintesi del cd prodotto precedentemente  sul tema del progetto  max 10/15 minuti)
·  Realizzazione di un Cd unico in lingua inglese sul tema del progetto orientativamente max 1h) (bisogna unire tutti i  Cd prodotti in lingua inglese dai  docenti-alunni)
·  Partecipazione al concorso nazionale “Italia nostra”
Aprile 2012
Italy
· Preparazione  di dipinti, disegni, fotografie, collage con  descrizione  o cdRom o video sul tema "The Bridge Over Troubled Water" riguardo “le speranze e le  paure del nostro futuro”
       “Chi siamo realmente e dove stiamo andando
Sett. 2012
All partners
·Incontro con studenti e docenti dell’Istituto,  genitori, amici o parenti enti e/o associazioni  per illustrare le attività svolte durante la prima annualità del progetto attraverso filmati ed elaborati prodotti dagli alunni  e sulle mobilità all’estero.
Sett.  2012
All partners
3th project meeting:
·  Valutazione dello stato di avanzamento del progetto; visita della scuola, visite didattiche  in relazione al progetto.
·   Incontro con  docenti e studenti.
· Visione del Cd realizzato nel corso della prima annualità in lingua Inglese alle scuole partner.
· Realizzazione di una mostra di dipinti, disegni, fotografie, collage con  descrizione  o cdRom o video sul tema "The Bridge Over Troubled Water" riguardo “le speranze e le  paure del nostro futuro”  
“Chi siamo realmente e dove stiamo andando? elaborati da ogni scuola partner sulla propria regione che  identifica gli obiettivi dei progetto.
Dal 22 al 26 Ott. 2012
IT -Italy
All partners
4th project meeting:
Visita della scuolavisita della cittàpresentazione dei risultati del questionariomostra itinerante.
dal 25 feb. al 1 mar. 2013 
TR - TURKEY
All partners
Raccolta di tutti i filmati del progetto al fine di creare un unico filmato Comenius;
fine Marzo 2013
- all partners

5th project meeting:
Visita della scuola, incontro con studenti e insegnantimostra itinerante.Valutazione finale del progetto

dal 15 al 19 Apr 2013
DE - GERMANY
All partners





Programme






Lundi 23 avril  Arrivée à Vejle
Les élèves: réception par les familles d’accueils.
Les professeurs:  Inscription à l’hôtel puis dîner (paiement individuel) ou soirée libre au choix.


Mardi 24 avril
 8h30            Petit déjeuner – accueil officiel par M. Duschek-Hansen, proviseur du lycée.
 9h30            Workshop/teamwork sur le thème ponts – 7 groupes de 10 élèves.
Base: la classe 2f.                
-   Différents types de ponts et leurs forces et faiblesses.
-   Construction triangle et tube; pont fait de pâte; construire quelque chose de fort d’une matière faible.
11h15 à 12h             Déjeuner à la cantine (paiement individuel)
-   Présentations des élèves: Qui sommes-nous et d’où venons nous?
-   Visite au pont du Vejlefjord - promenade à pied guidée par la classe 2f  (anglais/allemand).
13h30                   Visite en bus (paiement individuel) aux deux ponts traversants le détroit de Lillebælt.  Les élèves de la classe 2f présentent les deux ponts (anglais/allemand).
15h30         Retour au lycée de Rødkilde.
 Soir              Les élèves: soirée en famille
Les professeurs: concert symphonique à La Maison de la Musique à Vejle


Mercredi 25 avril
 9h00            Promenade à vélo sur la piste cyclable ’Bindeballestien’ au pont de Ravning.
                     Problèmes à résoudre en cours de route.
Projet: Construction d’un nouveau pont sur Ravning Ådal.
 15h30         Retour au lycée de Rødkilde.
   Soir              Les élèves sont chez les familles d’accueils                                                                                                                                
                       Les professeurs: soirée libre


Jeudi 26 avril
8h30 à 13h Travail en groupe: préparation de la présentation. 15 groupes de 5 élèves.
Description ou modèle du projet du mercredi après-midi
Concours:           -  le pont le plus beau
                            -  le pont le plus fort (la charge la plus grande)
                            -  la portée la plus longue
 13h00 à 14h             Présentation/vernissage et élection des 3 projets gagnants.
 14h00         Pause
 17h30         Dîner à la cantine du lycée. Conclusion
 18h30 à 22h             Café-Théâtre par les élèves du lycée de Rødkilde.

Vendredi 27 avril
 Départ

 Participants:             L’Allemagne:      21 élèves, 4 professeurs (arrivée lundi matin/après-midi)
                                     L’Italie:                10 élèves, 5 professeurs (arrivée lundi soir à env. 20h)
                                   La Turquie:         3 élèves, 2 professeurs (arrivée lundi après-midi à env. 17h)
  
Sincères salutations
Lisbeth Fischer et Alex Moestrup




Jane Chismon -Napoli- Italia

What’s up in the state of Denmark?

April 23rd – 27th  2012

Take two handfuls of Danes, 1 handful of Germans, a sprinkling of Italians and a hint of Turks and what have you got?

MONDAY

A very warm welcome to some very tired travellers. (A big thank you to the host families and Lizabeth).

TUESDAY

An aweswome, amazing, astonishing school building which is the Rodkilde Gymnasium in Vejle DenmarkA  walk to Vejle Bridge and group work for studentsA lunch break at 11a.m.?A  coach trip to visit the Old Little Belt Bridge and the New Little Belt Bridge majestic, impressive and never-ending beneath the April rain.

WEDNESDAY

An Italian lesson for Danish students A 30 kilometre bike ride for the fit  (and the not so fit) which took in the old Viking  Ravning Bridge established by Harald Bluetooth. Italy you were our epic heroes and heroines -  Beowulf would have been proud of you!A visit to Jelling to delve deep into the past, into days long gone by – when Vikings conquered our world. This burial site of King Gorm the Old and the Rune Stones captured our imaginations, on such a beautiful sunny Danish day.And the same evening ? Yes, believe it or not a Danish pizza party. Pure Viking courage. And the score so far?  Denmark 1 – Italy 0. But look out Denmark because   in October Italy will be playing at home! ( Thanks to Sannie and her husband.)

THURSDAY

A series of bridges made of paper, pasta, cardboard and marshmallows – the majority of which refused to buckle under a kilo of weights -  the culmination of a week’s work  (and months of preparation).

And last but not least a big thank you to our Danish hosts for their hospitality

Comenius  a Napoli - Italia du 22 à 27 october 2012

Programme

Students’activity to be carried out during the three days’ stay:
PHOTOGRAPHY COMPETITION 
“The images and the words of a bridge

1.       “The symbolic meaning of the bridge in the Neapolitan crib”
2.       “The island of Vivara: the bridge of discord”
3.       “Il pontile di Bagnoli : the bridge of future”
4.       “ Nisida: the bridge of hope”

1)       Each group – 6 students x 10 groups – will submit 4 photos maximum , one photo for each bridge, and will
          explain their meaning during the projection.

2)       The digital photos  - JPG format file – will be handed in to prof.ssa Spano, Italian coordinator, on October 25th 2012 at 14.30 and will be projected onto a screen (Aula Magna)

3)       The best 4 photos – one photo for each bridge – will win the competition.

DATE
ACTIVITIES
GERMANY         h 15.25
DENMARK         h 16.00
TURKEY             h 10. 45
Partner students and teachers arrive
Accommodation of students with families
Accommodation of teachers at Hote

h 20.00
Teachers’ dinner  (Pizza)
“Ristorante  IRIS”  piazza Garibaldi
Morning
h 8. 00

h 9.00
Teachers and students meet at school “Liceo Statale  “P. Villari 
Aula Magna
Welcoming speexh for partner teachers and students
Vision of a DVD about the city of Naples
VISIT OF THE SCHOOL
h10.00
Working session for teachers
Evaluation of the project’s progress
h 10.30
Tour of Naples’ historic centre
NAPLES: A BRIDGE CONNECTING PLACES, HISTORY AND CULTURE
       San Lorenzo Maggiore with English speaking guide
San Gregorio Armeno “The symbolic meaning of the bridge in the Neapolitan crib” 
Afternoon

h 13.00
Lunch  ( Historic centre)
h 15.00
Tour of the city of Naples
Piazza San Domenico Maggiore - Piazza del Gesù  - via Roma, Galleria Umberto, Piazza del Plebiscito, Castel dell’Ovo, Borgo marinaro,  via Caracciolo, Mergellina.
h 19.30 
Students return to families
Underground   Mergellina - piazza Garibaldi
h 20,00
Teachers’dinner
Ristorante “Pasqualino” Piazza Sannazzaro

Morning
h   8.00

Teachers and students meet at school (Germany – Turkey – Italy)

h   8.15  
Danish partners to be met outside McDonald at Piazza Garibaldi Station

h   8.30  
Underground Piazza Garibaldi - Montesanto               

h   9.00  
Cumana Montesanto - Pozzuoli         

h   10.15 
Departure of ferry Pozzuoli - Procida

h   10.45
 Arrival at Procida  

11.00
Associazione Vivara
On foot along via Vittorio Emanuele: 1 km  - 15 minutes

11.00
Presentation of the association and of  the isle of Vivara - the question of “Vivara : the bridge of discord” (in English)

12.00
Packed lunch


Afternoon
h 13.00
Bus to Vivara (public transport)

h 13.10– 15.00 
Meeting with authorities  - Visit of the Isle of Vivara – Nature Reserve - with English speaking guide

h 15. 00  
Return by bus (associazione Vivara)

h 15.30 -
 h 17.00
Coricella -Terra murata -  Harbour  (on foot)

h 17.55
 Departure of ferry Procida -Napoli

h 18.55
Arrival in Naples (partner students return home with the hosting students / parents)
Return to the hotel . Tram n.1 Poggioreale (Piazza Garibaldi stop)


Teachers - freeevevening


Morning
h 8.00
Teachers and students meet at school “Liceo Statale P. Villari”
Vision of DVD
1. Nisida: the bridge of hope”
2.    Bagnoli: the bridge of future”
h. 8.30
Private bus
 Parco Virgiliano  (View)
h. 10.00
Tour of the isle of Nisida – Juvenile Prison –
“ Nisida: the bridge of hope”
h 12.30
“Bagnoli : the bridge of future ”
Afternoon
h 13,30
Return to IMS “Villari” Napoli (aula magna)
Buffet  

h 15.00-
PHOTOGRAPHY COMPETITION
The best four photos will be chosen by Daniele Veneri -  27 years old – former student of IMS”P. Villari” – Neapolitan reporter  (he did a photo reportage about Bon Pastor district in Barcelona for Repubblica.it)

h 16.00
Pausa musicale

h17.00
Awarding of the best four photos

h 20.00
Teachers’ dinner  (Alda)


h 8.00

Teachers and students meet at school “Liceo Statale P. Villari”
Free  morning Teachers and students German
Departure Danish and Turks

h 13.00
(partner students German  return home with the hosting
students / parent at school “Liceo Statale P. Villari”s)

h 14.00
Teachers  German  free  afternoon

h. 19.30
Teachers’ dinner 



Departure partner della Germania Saturday 27.10.2012                                                      


                                                                                                                        


RIFLESSIONI DEGLI STUDENTI


Bianca


  Questa appena trascorsa è stata una settimana molto intensa, sia dal punto di vista degli impegni, dato che non siamo stati fermi un minuto, sia per quanto riguarda le molte riflessioni che mi sono venute in mente, grazie all'incontro tra culture diverse.

Non è il primo scambio culturale a cui partecipo, ma forse è stato il primo in cui mi sono veramente sentita coinvolta.
Ho scoperto moltissime cose riguardo gli altri, ma, soprattutto, me stessa.
Zeinab è stata la mia corrispondente per il progetto, una ragazza tedesca di origini libanesi. Con lei ho imparato molto: è stato un insegnamento reciproco da cui entrambe – da come mi ha fatto intendere lei stessa – siamo uscite più adulte.
E' stata un'esperienza interessante, dunque, non solo per le cose che abbiamo appreso, ma anche per i differenti modi di pensare che si sono incontrati.
Questa è la prima volta in cui ho avuto a che fare solo con persone di cultura nordica, Tedeschi e Danesi, e.. orientale addirittura, se vogliamo parlare dei Turchi.
Dell'area mediterranea, c'eravamo solo noi Italiani. E non so quanto ciò possa essere stato positivo.
Ho imparato che i nordici – e i Turchi anche –  sono molto più liberi di noi,  sanno gestirsi meglio, vivono una sorta di 'carpe diem' che li rende persino più felici.
Da quello che ho potuto osservare, hanno una concezione completamente diversa della vita. Non ci sono catene ad ostacolarli, pregiudizi a fermarli. Sanno vivere probabilmente in un modo che noi – se continuiamo di questo passo – dimenticheremo.
Andavano al mare senza il permesso di alcuno, poi non si ponevano problemi nel proseguire le attività con i piedi insabbiati o i vestiti zuppi. Scrollavano le spalle se gli si chiedeva se avessero problemi o se non si sentissero a loro agio in quelle condizioni.
Mi piace questo profumo di libertà, intriso di quel senso di responsabilità che dovrebbe appartenere a tutti.
Noi, invece, abbiamo sempre quel sentore di pericolo, quel 'no!' che ci ferma dal fare quello che vorremmo, siamo bloccati, stantii in un bigottismo che non ci porta da nessuna parte.
Siamo quelli del “non si fa il bagno perché i vestiti si sporcano”; “si studia per andare all'università e ottenere un lavoro all'altezza delle nostre capacità”; si piange per tutto, anche per una minima difficoltà.
Non voglio sembrare la solita esterofila, ma mi viene da pensare soltanto che, alla fine, loro siano i più preparati, quelli che sanno come si affronta la vita.
Noi resteremo a casa, con i nostri genitori, ad aspettare che ci servano il piatto a tavola, a piangere perché ci siamo stancati troppo, ad apprezzare poco e nulla di quello che abbiamo davanti.
Me ne sono resa conto con Zeinab, a cui si sono illuminati gli occhi davanti San Lorenzo Maggiore; che ha scattato una decina di foto a Piazza Plebiscito; che non ha mai smesso di ringraziare i miei genitori per la loro ospitalità; che voleva uscire per apprezzare ancora di più la mia città.
Certo, Napoli ha moltissimi problemi, tuttavia ha anche i suoi aspetti positivi: perché negare a dei ragazzi stranieri di vederli?Al contrario, siamo subito lì pronti con la critica, a giudicarli negativamente, a parlottare, perché tanto siamo noi i capi, loro sono soltanto degli “ospiti”: “Perché aspetta che gli offra tutto io, ma al loro paese non si usa pagare da sé?”, “Vuole sempre uscire, non capisce che anche io mi stanco!”, “Ma che vuole da me, sta diventando una noia”.
Non credo che si tratti di orgoglio patriottico né voglio esprimermi a riguardo, ma ritengo che così non si arriverà mai da nessuna parte. A volte non ci rendiamo conto dell'esistenza di costumi e tradizioni diverse dalle nostre, che non tutti possono essere uguali a noi.. e che non sarebbe male se anche noi imparassimo un po' ad adeguarci.
Spesso abbiamo problemi a  rapportarci con i nostri vicini di casa, perché un tedesco o un turco dovrebbero rassomigliarci?                                                                                                                                                  
“Il mondo è bello perché è vario”, dicono, ma sarà mai vero? O forse, fa più comodo restarsene a casa propria, con le solite usanze?
Parlo da persona che in un solo anno è uscita molte volte dell'Italia e posso dire che ovunque ho incontrato un'emancipazione più forte, una indipendenza semplice, fatta di gesti e poche parole.
Qui, invece, tendiamo a parlare molto, ma ad essere inconcludenti nella pratica. “Tutto fumme e niente arroste!”, a Napoli lo si sente dire spesso per le strade. Forse è vero, forse fingiamo di essere aperti verso gli altri, ma non sappiamo accogliere sul serio il “viaggiatore”.
La scuola deve ’essere di aiuto in queste situazioni, vero, deve collaborare nel nostro “aprire gli orizzonti”, ma spesso noi siamo i primi a non volerlo fare.
Siamo ricolmi fino all'orlo di ipocrisie, falsi moralismi, alcuni ricevuti dalla famiglia, altri costruiti da noi stessi.
E' più conveniente essere rinchiusi nella nostra bolla che ci isola dall'esterno, che non ci permette di andare a fare il bagno con i vestiti addosso, che ci blocca dall'uscire il mercoledì sera alle nove, che ci fa dispiacere se non abbiamo più di sette ad una interrogazione.
La vita dovrebbe essere vissuta con equilibrio, una moderazione che ti permette di star bene con te stesso, con gli altri, che questi siano Napoletani, Danesi, Turchi.
Possiamo imparare tutte le lingue di questo mondo, visitare anche gli anfratti più insoliti dell'Europa dell'Est, ma se non impariamo a scrollarci di dosso queste regole, che fanno sembrare che siamo noi a sapere tutto, allora resteremo sempre a navigare nel nostro mare di convinzioni.
E non deve essere la Danimarca, un paese grande poco o più dell'intera regione Campania, ad insegnarci come fare. Dobbiamo essere solo e soltanto noi a lasciarci andare alla spontaneità, senza temere le conseguenze.
Ho avuto la fortuna di impararlo qualche tempo fa, ma adesso l'ho realizzato ancora meglio con la mia corrispondente tedesca, che alla fine mi ha salutato con un “sei diversa da tutti gli altri italiani che ho conosciuto finora”.
Ho scoperto di essere diversa, quindi anzi, ho scoperto di essere me stessa.
E forse è stato più semplice di quello che pensassi.

Bianca Ricci  V C/L    

Serena


 Quando un lunedì arrivi in aeroporto aspettando un volo dalla Germania e ti trovi di fronte a 12 ragazze e ragazzi alti e biondissimi, ti rendi conto che sta per iniziare una settimana davvero insolita… Improvvisamente, tutto ciò che avevi visto su foto e letto su carta sta prendendo forma e vita.
Ad ognuno viene abbinato il proprio partner e, subito, riconosco la ragazza che resterà a casa mia.
Anche se a tutti gli effetti ero già nella mia città, ho avuto l’impressione di esser scesa anche io da quel volo, di aver appena cominciato un viaggio.
Dopo aver passato la serata in compagnia di questa insolita ospite, il mattino seguente, arrivata a scuola, ho avuto l’occasione di cominciare a conoscere anche i ragazzi turchi e danesi e la piacevole sorpresa di ritrovare tra di essi volti che mi erano già noti, in seguito all’esperienza danese. Eccolo lì, quel gruppo di 61 ragazzi e rispettivi insegnati era il NOSTRO progetto Comenius in carne ed ossa. Ci aspettava una settimana densa di impegni e che ha visto anche noi studenti napoletani, alla scoperta di nuovi luoghi.
E’ stato molto formativo, sia culturalmente che umanamente, approcciarsi con realtà e culture totalmente distinte dalla nostra. In particolare, ho potuto constatare la libertà che contraddistingue i ragazzi danesi; il rispetto, l’educazione e la disciplina dei ragazzi turchi e la riservatezza dei ragazzi tedeschi.
Ho avuto modo di stare più a contatto con gli studenti tedeschi e turchi, in quanto, essendo i ragazzi ospitati dagli studenti italiani, siano state organizzate attività con i partner anche al di fuori da quelle previste dalla scuola.
 Era proprio in quei momenti che si presentava maggiormente l’opportunità di chiacchierare e confrontarsi.
Tuttavia, ho trovato molto interessante l’attività sui ponti, perché ha dato la possibilità anche a noi autoctoni
di conoscere lati e sfaccettature del nostro territorio che prima ci erano oscure.
Nonostante non fosse la prima volta che ospitavo uno studente straniero, rifarei ancora questo tipo di esperienza, perché, al di là alcune incomprensioni di natura linguistica o culturale, ritengo che costituisca un’importante occasione di crescita e condivisione ogni volta diversa. Inoltre, non va tralasciato l’aspetto emotivo, infatti, tramite questo progetto, ho conosciuto amici con cui mi piacerebbe restare in contatto e, magari, rivedere in futuro.

Serena Spennato V C/L


Gaia

   Quest'anno, mi è stata offerta la possibilità di partecipare ad un progetto che ho trovato fin da subito molto stimolante e costruttivo: Il Comenius. In effetti, sono sempre stata attratta dalla scoperta di nuove culture e di modi di pensare differenti dai miei, cosìcchè ho deciso di aderirvi. Questa esperienza, oltre ad arricchire il mio bagaglio di conoscenze, ha cambiato profondamente il mio modo di relazionarmi con gli altri; infatti, mi ha spinta a riflettere ulteriormente su valori come quelli della tolleranza e dell'accoglienza, in quanto ho imparato ad accettare abitudini e mentalità molto diverse dalla mia, nel bene e nel male, ed ho fatto tutto il possibile per far si che i ragazzi, nostri ospiti, si sentissero a loro agio ed apprezzassero le bellezze e la civiltà della mia città, spesso malvista a causa delle gravi problematiche che la affliggono. Sono stata molto contenta, inoltre, del rapporto venutosi a creare con i nostri partner, che continua ancora oggi , e con gli altri italiani con cui ho condiviso questa fantastica esperienza. Il tema del progetto "costruzione di ponti su acque agitate" mi è sembrato, d'altronde, più attuale che mai, dato il momento di crisi che stiamo attraversando. Ho apprezzato molto anche l'organizzazione delle visite guidate su territorio, che ci hanno permesso di approfondire questa tematica e di passare del tempo all'aria aperta alla scoperta di paesaggi come quello di Procida, che ho potuto ammirare per la prima volta e che mi ha sorpreso per la sua bellezza. Insomma, spero di continuare questo percorso, poichè trovo che il Comenius rappresenti una grande occasione di crescita, ma soprattutto l'opportunità di diventare "cittadini d'Europa", in quanto far parte dell'unione europea non significa soltanto adottare una moneta comune, bensì ricercare la complicità e l'incontro tra i giovani.
Gaia Di Giuseppe V A/L



Rosamartina

Grazie al progetto Comenius, io e i miei compagni abbiamo avuto la magnifica opportunità di conoscere ed accogliere nella nostra città ragazzi Turchi, Tedeschi e Danesi.
Personalmente,avendo avuto  la possibilità di andare in Danimarca grazie allo stesso progetto, conoscevo già alcuni di loro e ritrovarli qui, nella città in cui sono cresciuta è stato davvero bello.
Ho ospitato una ragazza turca, Fatma, con la quale si è creato un bellissimo rapporto di amicizia, nonostante la sua timidezza. Accoglierla è stata un’esperienza unica ,sia per me che per la mia famiglia che per la prima volta è entrata a stretto contatto con una cultura completamente diversa dalla nostra.
Infatti, per quanto i miei genitori possano aver viaggiato nella loro vita, sono sempre entrati in contatto con le culture straniere dall’esterno, da turisti. Avendo la possibilità di convivere con una persona straniera, invece, si riesce davvero a comprendere e ad apprezzare tutto ciò che ci differenzia ma che soprattutto ci accomuna.
In più tra le cose più belle di questo progetto ,ci sono sicuramente i rapporti d’amicizia che si sono creati. Con molti dei ragazzi, infatti, siamo ancora in stretto contatto e non aspettiamo altro che il prossimo viaggio per rivederci  e passare del tempo insieme.
Il Comenius, dunque, non solo mi ha dato la possibilità di maturare ma anche di conoscere persone diverse ma allo stesso tempo uguali  a me. Non a caso, la lezione più grande che ho imparato è che per quanto le nostre culture, le nostre lingue, e le nostre abitudini possano essere diverse abbiamo moltissimo da condividere, più di ciò che ci differenzia.
Rosamartina Bellocchio  IV C/L


Rebecca


         Il"Comenius" è stato uno dei primi progetti a cui ho aderito, e che mi ha portato a proseguire con ulteriori viaggi in diversi ambiti, anche se ho fatto tante esperienze, ho trovato in questo progetto una spinta in più. Ha messo in relazione tante culture diverse in paesi diversi. Ci sono stati degli "incidenti di percorso", come credo succeda in qualsiasi situazione, ma nonostante questo è stato tutto curato molto bene affinché ci fosse divertimento e istruzione sempre. L'aspetto negativo forse è stato il periodo di permanenza dei ragazzi nei diversi paesi, perchè ci hanno dato poco tempo per approfondire tanti aspetti di altri modi di vivere che avrebbero potuto servirci per eventuali programmi futuri. Nonostante questo credo che tutto sia stato abbastanza positivo e sicuramente soddisfacente da parte nostra e degli insegnanti che hanno dedicato tanto tempo a questo progetto. Credo che il primo lato positivo siano i rapporti che si sono creati tra noi ragazzi, in quanto siamo riusciti a legare molto anche se in poco tempo. Con mia sorpresa, infatti, il rapporto con Silja, la ragazza che ho ospitato ad Ottobre, non si è fermato quando è partita, ma continuiamo a sentirci abbastanza frequentemente, e questo mi fa davvero piacere.
         Anche l'organizzazione è stata adeguata, perchè è stato davvero difficile poter mostrare ai ragazzi le tante facce di Napoli, e credo che le mete scelte siano state interessanti per loro ed abbiano fatto cambiare idea riguardo la nostra città. Spero che il Comenius abbia un seguito negli anni, poichè credo che provare queste esperienza sia fondamentale per noi ragazzi, soprattutto per i ragazzi delle future generazioni, in quanto abbiamo sempre bisogno di metterci a confronto con altri paesi e culture differenti per non rimanere bloccati per chiuderci delle porte verso la conoscenza con le nostre stesse mani.
   Ruco Rebecca V A/L

Martina


 
Per una ragazza di 17 anni come me , è molto importante guardare oltre ,
oltre i   soliti schemi , oltre la solita routine scolastica , oltre le solite abitudini, ebbene tutto questo è diventato possibile grazie all’esperienza che definisco fantastica che mi è stata offerta dalla scuola.
L’anno scorso ho deciso di prendere parte al progetto COMENIUS , un progetto completo e formativo che coinvolge. Così dal 22 fino al 27 ottobre ho avuto la possibilità di condividere la mia casa e tutta la mia vita quotidiana con una mia corrispondente tedesca Anna Lina. All’inizio a molte persone può risultare strano ospitare una persona completamente sconosciuta in casa propria , ma io non posso fare altro che smentire questi pensieri, perché lo scopo di questo progetto è proprio quello di unire due persone con culture, modi di vivere e pensieri diversi in un modo davvero molto spontaneo. Ho provato sulla mia pelle la grande voglia che si ha di conoscere quante più cose possibili dell’altra persona,  ho capito che i pensieri e i modi di vivere possono essere anche differenti ma una cosa riesce sempre ad accomunare tutti noi ragazzi : siamo giovani e in quanto giovani abbiamo esigenze molto simili , esperienze molto simili e non c’è nulla di più bello che scoprire che in un altro paese, a centinaia di chilometri di distanza da te ci sono giovani, persone che possono vivere le stesse cose che vivi tu.
           Questa non è stata la prima volta in cui mi sono trovata a condividere parte del mio tempo con una persona di differente nazionalità , ma il bello di queste esperienze è che ogni volta riescono a lasciarci qualcosa di nuovo, qualcosa che arricchisce sempre di più le nostre idee, qualcosa che ci cambia. Questa  nuova esperienza è riuscita  a fare altrettanto, mi sono divertita, mi sono trovata ad imparare cose nuove, ad approfondire una lingua che non avrei mai immaginato di poter conoscere e mi sono infine trovata ad avere una sorella in più , una persona che è diventata un vero e proprio membro della mia famiglia. Fino a poco fa si può dire che davo per scontato il fatto che ad un liceo linguistico si dovessero fare questi viaggi, questi scambi, ma solo ora posso dire che non si tratta solo di viaggi, si tratta di crescere, di fare un percorso interiore , si tratta di maturare al fine di capire la vera importanza della diversità , che per quanto può essere grande riesce comunque ad accomunarci. 
Martina Carleo IV C/L

Rosa


      Il progetto Comenius non è soltanto un progetto culturale, ma a mio parere, un viaggio di maturazione.
 Abbiamo ospitato qui a Napoli ragazzi Danesi, Tedeschi e Turchi ed è stata un’esperienza magnifica. Per la prima volta eravamo noi ragazzi i protagonisti di un’avventura, che si prospettava divertente ma allo stesso tempo impegnativa. Abbiamo portato questi ragazzi in giro per la città mostrando ciò che Napoli ha di bello.
         Personalmente non sono una ragazza dai facili rapporti, quando ho accettato di ospitare una ragazza tedesca credevo di non esserne all’altezza, perché non è facile trascorrere 24 ore su 24 con una persona completamente diversa da te, con differenti abitudini, lingua e nazionalità. Mi sono messa in gioco e ho cercato di farlo al meglio ed è proprio per questo che desidero partire a mia volta per la Germania.
         La cosa migliore di questo progetto sono stati i nuovi rapporti d’amicizia che si sono instaurati. Non solo con i ragazzi stranieri ma anche tra di noi dello stesso istituto. Mi ha sorpreso il modo in cui la mia famiglia, anche non parlando minimamente la lingua inglese, abbia cercato in tutti i modi di far sentire il proprio affetto alla mia corrispondente come fosse una terza figlia. A questo ha contribuito molto il mio essere estroversa e la simpatia della mia nuova amica.
         Vivere con uno straniero in casa, anche se per soli sette giorni, ha fortificato molto la mia conoscenza dell’inglese e mi ha permesso di apprendere anche vocaboli tedeschi. Vivendo sotto lo stesso tetto abbiamo appreso l’una dall’altra le nostre abitudini tanto diverse quanto simili. Dunque, credo che la bellezza di differenti culture stia nella diversità stessa.
 Rosa Imparato IVC/L

 Angela


Devo dire, che quella del Comenius è stata una bella esperienza; non me l'aspettavo così.
  E' stata un'esperienza piena di emozioni. Mi sono divertita molto con le mie amiche e soprattutto con la mia corrispondente, Vanessa. Con questo progetto entrambe abbiamo potuto fare un paragone tra le nostre vite. Ma soprattutto abbiamo potuto notare quante cose avevamo in comune. Come ad esempio, l'amore per la musica.
Appena ci siamo viste è scattato subito un feeling straordinario, ci capivamo anche solo guardandoci negli occhi. E questo ci salvava molto spesso, quando non riuscivamo a ricordare qualche parola in inglese.
C'è da dire, che appunto una delle parti più divertenti dello stare insieme, era proprio il fatto di dover parlare una lingua, che nessuna delle due conosceva alla perfezione. Molto spesso, infatti, ci guardavamo e vedevamo la faccia smarrita dell'altra, che voleva dire qualcosa, ma non riusciva a farlo e partivano delle risate incredibili.
Ricordo, quando io, Rosa, Rosamartina e Martina, siamo andate con le nostre corrispondenti a casa di Laura a pranzo; ci siamo divertite insegnandoci a vicenda giochi con le carte e scioglilingua in tedesco e italiano.
Mi ha fatto molto piacere, poter portare dei ragazzi stranieri della mia stessa età, in giro per NAPOLI, una città meravigliosa ma che purtroppo non è valorizzata quanto dovrebbe.
 Angela Potenzano IVC/L

 Claudia

Aver partecipato al progetto "Comenius" per me è stata una grandissima emozione. Amo fare questo tipo di esperienze ! Sono sempre stata dell'idea che stare a contatto con persone aventi diversa cultura, abitudini e pensieri da quelli che possono essere i miei, non possa fare altro che bene e ora, che ho provato per davvero quest'esperienza, posso dire di non essermi per niente sbagliata. Nel mio caso ho ospitato una ragazza turca di nome Kutlu, ed ero veramente emozionata all'idea di dover ospitare una ragazza turca anche perché sono sempre stata attratta dalla Turchia e dalla cultura del paese. Sinceramente, non saprei dire se sono stata munita di fortuna o cosa, perché ho avuto davvero il grande piacere di conoscere una delle ragazze più dolci di questo mondo. Kutlu è stata in qualche modo la mia prima sorella anche se, a malincuore , solo per una settimana. In davvero poco tempo, io e Kutlu, siamo state capaci di instaurare un rapporto di vera amicizia, quasi sorellanza ed io e la mia famiglia abbiamo fatto davvero il possibile per farla sentire in tutto e per tutto come se fosse a casa sua. Ora, posso dire di avere , oltre a due fratelli italiani, anche una sorella turca.
           Inoltre, la cosa che mi ha emozionato di più, oltre al fatto di ospitare una ragazza turca , è stata di avere la possibilità di conoscere , al di fuori della propria partner, anche i partner di tutti gli altri miei amici italiani . La possibilità di conoscenza e amicizia è stata data soprattutto dal fatto che per cinque interi giorni oltre a visitare alcuni dei posti più belli e storici di Napoli, abbiamo anche imparato a conoscerci l'un l'altro , visto che la maggior parte della giornata la trascorrevamo insieme.   In sintesi posso dire che il "Comenius" è stato il progetto migliore a cui io abbia mai partecipato .
Claudia Fiorito IIIC/L




Comenius  in Turchia  dal 23/02/2013 al 03/03/2013   

Programme

PROGRAMME OF ACTIVITIES
MEETING: EMİRDAĞ – TURKEY  OCTOBER 23 – FEBRUARY 03 - 2013
Saturday 23 February  
Le soir    Tour in the center of the city Istanbul
Sunday  24 February  
Tour in the center of the city Istanbul

Monday  25 February    

The home - Italian partner

Le soir              Accommodation of students with families

                           Accommodation of teachers at Hotel  (ERENOĞLU)    

The home  -  Germany partner

                            Accommodation of students with families

 Le soir            Accommodation of teachers at Hotel  (ERENOĞLU )



 Tuesday 26 February    
09h:00               Teachers and students meet at school  “Emirdağ Anadolu Öğretmen Lisesi  
                           Visit of the school – documentary on  presentation of our city
 10h:00              Students’activitiy  - painting competition                     
11:00                 Visit to the Municipality of Emirdağ
12:00                  Lunch together in the Municipality of Emirdağ
14:00                  Activities at the Cultural Centre
                            - Cultural show (Folklor )
                            - Presentation of our city
                            - Awards ceremony for pupils
16:00                  - Short tour of the city
Wednesday    27 February
09h:00                  Teachers and students meet at school ‘’Emirdağ Anadolu Öğretmen Lisesi ‘
09h:30                   Departure by bus for Afyonkarahisar
Afyonkarahisar Museum Archeology
Civil Architecture – Spatial Condition of Houses of Afyonkarahisar
12:00              Lunch together  -Restaurant Şehitoğlu Konağı                                                                                                                               
01:30              Visit historical places
                -     Afyonkarahisar Castle
                -    Ulu Mosque  - Gedik Ahmet Paşa Mosque
               -     Mevlevi    (Turbe ) Mosque  - Sultan Diwani Mevlevi Lodge
               -    Millet Hamam (Turkish bath  historical )
03:00          Tour in the center of the city
Thursday  28.02.2013
09:00     Teachers and students meet at school ‘’Emirdağ Anadolu Öğretmen Lisesi ‘’
               -Evaluation of the project
               -Competition music karoeke  ( English song )
                 Listen to songs German , Italian and Turkish, and dance
12:00     Lunch together  in the school
01:30      Visit Amorium (antient city )
Friday  01.03.2012
09:00      Teachers and students meet at school ‘’Emirdağ Anadolu Öğretmen Lisesi ‘’
09h:30      Visit of Kırk Goz Bridge
                  Visit of  Rock Settlements  -  Ayazini Church
14:00        Visit thermal Afyonkarahisar          
Saturday 02 .03.2013
08:00      German group’s return
24:00     Return of the group İtalian

  RELAZIONE MOBILITA' TURCHIA

dei docenti: Cataldina Spano- Loredana Palma- Adriana Scotti- Kadja Mandili
 

All'appuntamento alle ore 11.00 in aeroporto si presentano puntuali tutti i partecipanti. Le alunne sono accompagnate dai genitori i quali sono sereni e fiduciosi, pur nella moderata preoccupazione che accompagna la partenza di una figlia adolescente per una meta non abituale come la Turchia.
Le operazioni di imbarco procedono speditamente; il volo è confortevole e puntuale. Non abbiamo nessun problema per il ritiro dei bagagli. All'arrivo all'aeroporto siamo accolti dal piccolo bus che ci accompagnerà in albergo.
L'ubicazione dell'hotel, assolutamente centrale. E’ in un ottima posizione per visitare a piedi le principali attrazioni turistiche A due passi dal tram t1 , alle moschee principali, e ai ristoranti/negozi del centro. A due fermate anche dal Gran Bazar. Le camere sono moderne e stilose.  La reception molto disponibile e servizievole. Ottima qualità/prezzo
Una volta provveduto alla sistemazione in hotel, le docenti si confrontano circa il programma della settimana, inviato dalla coordinatrice turca il giorno prima della partenza.
Avendo verificato che gli incontri di lavoro partono il martedì mattina, per attendere la delegazione proveniente dalla Germania (il cui arrivo è previsto a Istanbul il lunedì pomeriggio), le docenti concordano nel proporre agli ospitanti un cambiamento di programma: partire per Emirdag lunedì pomeriggio con la delegazione tedesca e utilizzare il giorno in più per visitare Istanbul che si offre estremamente interessante sul piano didattico per il confronto tra culture.
Presi contatti con la coordinatrice turca, il cambiamento di programma viene effettuato con grande soddisfazione anche delle alunne stesse, già intrigate dalla bellezza della città. Iniziano quindi le escursioni: grazie a un bus privato, veniamo portate alla partenza dei traghetti di linea e effettuiamo un “magico” attraversamento dalla sponda europea a quella asiatica del Bosforo, congiunte, tra gli altri da un ponte luminoso, dai colori cangianti, che rende ancora più suggestiva l’esperienza, sia per le docenti che per le allieve.
A conclusione del giro in traghetto, veniamo riaccompagnate in hotel dal nostro autista privato. L’addetto alla reception ci accompagna, per la cena, in un locale a pochi passi dall'hotel e ci fornisce ampie rassicurazioni circa la possibilità di girare indisturbate la sera. Di fatto ha ragione. Durante la passeggiata dopo cena per le vie del centro – vicinissime all’hotel – ci accorgiamo che realmente la città non riserva alcun motivo di preoccupazione. Ci spingiamo, su indicazione di qualche passante, nel cuore pulsante della vita del sabato sera: il quartiere dove si trova la torre di Galata, testimonianza dell’influenza dell’arte italiana, su cui la prof.ssa Scotti non manca di fornirci informazioni.
La passeggiata all’interno del quartiere si offre estremamente interessante ai nostri occhi e ci dà modo di scoprire un volto assolutamente inatteso della città delle moschee. All'altera severità del profilo delle “cattedrali” musulmane e del melodioso richiamo alla preghiera che si diffonde periodicamente, si contrappone qui un movimento di giovani che si affollano davanti ai numerosi club in cui si balla e si ascolta musica a tema.
Siamo condotte per strade strette e animate fino ad una delle vie più ampie ed illuminate della città, costeggiata da palazzi dalla preziosa architettura e da negozi accorsati che richiamano alla mente il cuore di Vienna.
Il giorno seguente, dopo colazione, cominciamo la visita ai monumenti della città. Imprescindibile la visita alla Blue Mosque e Haya Sophia. La prof.ssa Scotti ci fa rilevare i particolari architettonici dei due edifici in cui abbiamo la possibilità di entrare in contatto con i rituali dei luoghi di culto musulmani.
La mattinata prosegue con la visita a Topkapi, il palazzo del Sultano, dove abbiamo la possibilità di ammirare i tesori custoditi e di ripercorrere, attraverso l’esposizione di armi, vestiti, gioielli e oggetti d’arte, anche i momenti salienti dell’incontro tra Impero ottomano e Occidente.
Ne usciamo tramortite, sia per la ricchezza dell’esperienza che per la stanchezza che la visita alla città ha comportato. È ormai pomeriggio e ci fermiamo a un punto di ristoro prima di tornare in albergo da dove usciamo in prima serata per visitare un altro locale tipico della tradizione: un Caffè Turco. Tra le bevande siamo colpite dalla presenza ricorrente the che ci viene offerto a ogni piè sospinto in segno di ospitalità (né più né meno che la nostra tazzulella ‘e café).
Il mattino dopo il nostro soggiorno si arricchisce di una nuova e tipica esperienza: la visita al Gran Bazar. Durante la strada ci imbattiamo nella colonna di Costantino e qui la prof.ssa Palma coglie l’occasione per ripercorrere l’importanza storica di Costantinopoli-Istanbul, soprattutto nelle vicende dell’Impero romano.
Le impressioni che il Bazar suscita sono molto forti: innanzitutto ci accorgiamo che non esiste omologazione né globalizzazione: tutti i prodotti sono di provenienza locale e spesso di produzione artigianale.
Nel pomeriggio partiamo per Emirdag. Il viaggio è lungo. Arriviamo a mezzanotte a destinazione. Troviamo ad attenderci la coordinatrice turca, il Dirigente della scuola e i genitori degli allievi ospitanti a cui affidiamo le nostre alunne.
La mattina successiva inizia il nostro meeting con un’accoglienza davvero ospitale e calorosa.
Di qui in poi il programma di lavoro segue la scansione prevista:
 Afyonkarahisar  un moderno capoluogo di provincia  e attualmente è uno dei centri principali della Turchia. Situato ai piedi del suo antico castello, vanta un museo archeologico, moschee e residenze ottomane. La storia di questa città inizia circa 3000 anni fa, fu fondata dagli Ittiti, poi conquistata nel corso della sua storia dai frigi,  dai lidi, dai persiani, dai romani e dai bizantini . Infine  Afyionkarahisar fu dominata dai selgiuchidi ed il suo nome fu cambiato in Karaizar - i Sahip, nome che mantenne anche durante il periodo ottomano (1428- 19239). Durante la guerra di indipendenza la città fu teatro e centro nevralgico   della vittoria contro la Grecia . Da allora il suo nome fu cambiato in Afyonkarahizar (Fortezza Nera dell’oppio) volendo rendere omaggio all’imponente cittadella che domina la città e al ruolo storico rivestito da questa regione nella coltivazione dell’oppio. Situata a 1015 metri si erge il castello, famoso in tutta l’Anatolia. La scoscesa roccia è sormontata dalla kale o hisar (cittadella) che  domina Afyonkarahisar come un colosso. La sua costruzione risale al 1350 durante la dominazione ittita.
Imaret Cami
E’ la moschea  più importante di Afyonkarahisar e risale al 1472, testimonia nelle forme, il passaggio dallo stile selgiuchide a quello ottomano e presenta un insolito minareto dalle scanalature a spirale , decorato con maioliche blu in stile selgiuchide.
Millet Hamam (bagno turco)
È’ ancora molto frequentato e conserva tuttora alcune delle pregiate vasche in pietra della struttura originaria.
Ulu Mosque
La Grande Moschea (Ulu Camii), edificio di epoca selgiuchide costruito nel 1272. E’ interessante per le sue quaranta altissime colonne lignee con altrettanti capitelli a stalattite e il tetto piatto sostenuto da travi . Notevole è il minareto decorato da maioliche verdi.
Case ottomane di legno (quartiere storico)
Nell’area intorno all’Ulu Cami sorgono numerose case ottomane in legno. Presentano un’interessante varietà stilistica e oggi molte di esse sono state trasformate in piccoli ristoranti.
Il museo archeologico di Afyionkarahisar
Il museo è stato fondato da una associazione creata nel 1928 e conserva  attualmente numerosi reperti ittiti, frigi, lidi e romani tra cui un’imponente statua di Ercole. L’attuale museo aperto nel 1971, è stato concepito in maniera moderna. Conserva  circa 50000 oggetti il cui numero è aumentato nel tempo raccogliendo artefatti anche delle vicine province. Oggi è uno dei più importanti musei dell’Anatolia. Gli artefatti trovati in tutta la provincia di Afyionkarahisar in mostra nell’attiguo giardino riflettono il flusso della cultura a partire dalla prima età del bronzo attraverso 5000 anni di storia. 
Mevlevihane Camii,
Il museo illustra la vita e le principali fasi storiche della fede derviscia. Risalente all’epoca selgiuchide (XIII secolo) era una volta il luogo d’incontro dei dervisci.
Ayazini Curche Cave-chiesa bizantina di Metropolis, insediamento rupestre nei pressi Ayazini nella valle frigio, Turchia. E’ una vera reminescenza dell’antico villaggio  della Cappadocia.

Una bella esperienza ricca di emozioni  e gente meravigliosa.  Nella loro semplicità ed umiltà  hanno organizzato un programma meraviglioso e visitato  posti unici. Siamo stati bene. Nel momento della partenza  studenti turchi e italiani erano tutti in lacrime.
In conclusione  possiamo dire che durante la permanenza in Turchia abbiamo avuto modo di sviluppare una reciproca conoscenza riscontrando sì differenze culturali ma anche tante analogie relativamente alla voglia di fare e di portare avanti il nostro progetto comune che ci ha offerto davvero l’opportunità di attraversare ponti su acque difficili.
Ne torniamo con una speranza nel cuore e una consapevolezza: che la volontà dei singoli ad affrontare cammini molte volte impervi possa gettare le basi di un’effettiva conoscenza e valorizzazione di popoli che, per quanto distinti, appartengono anche alla nostra storia e al nostro passato e con i quali possiamo costruire insieme un futuro in cui prevalga la volontà di unirci anziché di
dividerci.
                           Comenius  in Germania  dal 15 al 21 Aprile 2013

Programme

PROGRAMME OF ACTIVITIES
MEETING: Schleswig – Germania  Aprile  15/21 - 2013
lunedì 15.4.
Martedì 6.4.
Mercoledì  17.4.





Arrivo Delegazioni
8.30 Benvenuto Ufficiale
+ Infofilm (Mensa)
+ Guida nella scuola
+ Guida della città
(Piccoli gruppi) 
10.00 Sindaco
(Solo insegnanti)
Ore 12: Pranzo
    (individuale)
8.00 – 17 .00
Escursione per l’intera giornata
Con Picknick

IT:  arrivo Amburgo
H 12.05
DK:Pomeriggio
TK: arrivo alle 10.40

RO: So 14.4.
Arrivo circa alle 17.00

Studenti nelle rispettive famiglie
Docenti negli Hotel


Dalle 13.00 – 15.30:
Workshops I

15.30-16.00 Pausa caffè (Mensa)
16– 17.30 (?)
Presentazione progetto Comenius
(Nuova Musica)
-RD – Traghetto
   9.30-11.00
Visita a Eckernförde
  
11.30-12.15
   ( Città-   Fabbrica)
- Attraversamento di Schlei con Battello a vapore.
   14.15 da Sieseby >
   a scuola ) con Snack
Arrivo a scuola: 16.45 circa


Alle 19 Luzifer : Cena tra colleghi

Studenti:
Cena rispettive famiglie

Ore 19.30 – ca. 22  DS- Teatro


19.30 Buffet (Mensa)

20.30 – 24.00
DS – Discoteca
(Mensa DS)
Giovedì18.4.
Venerdì 19.4.
Sabato 20.4.
Ore 9.00 – 12
Workshops II

10.00 Riunione Coordinatori Comenius

12. Foto di Gruppo
12.30  Pranzo
             (Mensa?)
Ore 7.50 – 8.35
Visita delle classi
(facoltativo)
9.00 Congedo
(Con mostra di Foto a scuola)
(Aula)
 Dalle 10.00:
Giorno di chiusura
Partenza:

Italiani
Domenica 21/04.
Ore 17

Turchi
Sabato 20/04
Dalle ore 18.20


Ore 14 – 15.30
     Presentazione
     Workshops (Mensa)

16 -17 Uhr
International Schleswig
 Gara dell’anatra.


Suggerimenti:
- Hamburg
- Lübeck
- Haithabu
- Schloss Gottorf/ 
-  Scuola Globus
- Sylt
- Husum
- Flensburg


Danesi
Sabato 20
O Venerdì
Rumeni
Sabato 20/04
Di sera

Ore 19.00 – ca. 21.15  
DS-Coro
(Aula)


Sera:
Cena tra colleghi

Cena degli studenti nelle rispettive famiglie














                                                               
                             
                              





 
Durante il meeting che si è svolto in Germania  dal 15 al 21 aprile 2013   nell’ambito della 5° mobilità all’estero del Progetto Partenariati Scolastici Multilaterali Comenius “Building bridges over troubled water”  docenti e alunni,  rappresentanti delle quattro scuole di varie nazionalità,  genitori e parenti si sono confrontati su una vera comunione di intenti, accrescendo  capacità di intraprendere attività di collaborazione e condividendo una rete di valori culturali e relazioni umane. This programme explores how their common representation of the world emerged through convergence and cultural integration, while simultaneously investigating the many forms of cultural differentiation and diversification which have divided Europeans since that time.
L’intenso programma  molto stimolante e formativo (pianificato dal coordinatore  Rainer Klauke, coordinatore della scuola tedesca)  ha  offerto a tutti i partecipanti,  oltre ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e ad accettare abitudini e mentalità diverse, imparando a comprendere meglio ed apprezzare i reciproci punti di vista.
 Il tema del progetto " BUILDING BRIDGES OVER TROUBLED WATER”, più attuale che mai, ha dato la possibilità, attraverso attività didattiche e visite guidate sul territorio,  una grande occasione di crescita, ma soprattutto una opportunità di diventare "cittadini d'Europa",  una prospettiva di confronto continuo con altre identità Europee,  attraverso  la convergenza e l’integrazione culturale. Promuovendo, inoltre, un miglioramento quantitativo e qualitativo della conoscenza delle lingue, soprattutto l’inglese.

DIARIO DI BORDO di IMMA MUSCARIELLO:




Lo SCHLESWIG-HOLSTEIN è il più settentrionale dei 16 stati federati della Germania. Tra il Mar Baltico e il Mare del Nord, pianeggiante, con molti corsi d’acqua e laghi (nella zona orientale); particolare,questo, che l’ha fatta denominare la “Svizzera dell’ Holstein”.
Holstein significa, letteralmente, “terra dei boschi”.

Lunedì 15 aprile ci incontriamo nel buio della notte davanti al nostro Liceo. Le finestre della nostra scuola si interrogano sbigottite:un qualche misterioso scambio interplanetario ha fatto sì che l’orario di ingresso cadesse nel cuore della notte?
Finalmente partiamo, in bus, diretti a Roma, aeroporto Leonardo Da Vinci. Grandi risate con rivisitazioni di canzoni neomelodiche (ironiche e di grande effetto comico) tradotte con simultanea leggerezza dalla prof. Maffei.
Roma- perfetto orario (siamo forse già contagiati dalla puntualità di un paese tedesco che, ironia della sorte, è chiamato”Svizzera”?)
ROMA- AMBURGO
Ottimo volo pessima sorpresa per una delle docenti accompagnatrici, prof.ssa Immacolata Muscariello, il bagaglio non arriva sul nastro.”Oh!Le baggage! Il est perdu!” direbbero i francesi.
 Bus ci porta a Schleswig! L’incontro tra i ragazzi è bellissimo. Immediati sono abbracci e conversazioni fitte; le famiglie accolgono i nostri alunni con affetto. Primo scambio tra i docenti partecipanti, Ci rivedremo a cena.

Martedì 16 aprile. Davanti alla Domschule (del 1306 d.C ) siamo tutti a bocca aperta. Ci appare come il collegio di Harry Potter. Dentro, antica come una fortezza, brulica di attività e, quando in mensa ci mostrano un video sul funzionamento della scuola, comprendiamo la totale integrazione tra le attività didattico-disciplinari e quelle sportive, teatrali, musicali. LA SCUOLA E’ ESPERIENZA DI GRANDE RIFERIMENTO NELLA VITA DI CIASCUN ALUNNO E CIASCUN INSEGNANTE.
La mattinata è dedicata dagli alunni ad un primo lavoro in classe sul senso del “ponte umano”inteso come capacità di affidarsi e sostenere; un gruppo partecipa alla visita del museo vikingo poco lontano.
Dalle 13.00 alle 15.30 i ragazzi sono ancora impegnati nel primo workshop.
Alle 16.00 ciascuna scuola partecipante presenta il lavoro preparata nel proprio paese: la Turchia ci affascina con immagini del Bosforo; la Danimarca con le riprese dal laboratorio internazionale di progettazione e costruzione dei ponti; la Romania con la impostazione del progetto, rimasto purtroppo allo stato larvale per mancanza di fondi; l’Italia con un lavoro sui delicati equilibri terra-acqua (inquinamento-analisi e centralità dell’acqua nella vita degli uomini).

Mercoledì 17 aprile Full day excursion.
Ci dirigiamo tutti insieme al ponte di Rendsburg , progettato e messo in opera dall’ingegnere Rieppel, già collaboratore di Eiffel. Ci imbarchiamo sul “battello volante”, così battezzato dagli alunni perché viaggia sospeso sotto il ponte della ferrovia; superata la sponda opposta ci accompagna fino a Schleswig (2ore) passando per coste incontaminate popolate da gruppi di anatre selvatiche e vegetazione che si protende fin sul mare.
Ritornando a scuola, alle 19.00, ci aspetta un meraviglioso buffet, frutto di collaborazioni culinarie tra gli alunni turchi, danesi e italiani con le famiglia tedesche ospitanti: teglia di pizza napoletana si alternano a dolci turchi e tedeschi!
Poi, finalmente, si balla (fino a mezzanotte).

Giovedì 18 aprile workshop 

La giornata è serratissima. Durante la mattinata gli alunni preparano diverse rappresentazioni di “ponti relazionali” atti a risolvere problemi. Le performances vengono proposte nella palestra durante il pomeriggio, dopo le foto di gruppo. I temi sono esplicitati con  grande coinvolgimento di tutti: la fiducia; l’aiuto e la solidarietà; l’amicizia; il conflitto; il gioco; l’amore; lo sport. Temi filtrati attraverso la lente dei desideri e delle speranze dei nostri ragazzi.

Più tardi, nella musicraum, alcuni insegnanti giovanissimi dirigono alunni e strumenti (piano-chitarre- batteria) in canzoni a più voci e più lingue! Emozionante.
Nella presentazione pomeridiana, ciascuna paese presenta un DVD.
Il lavoro dell’Italia, coordinato e commentato dalla Prof. Maffei, presenta le molteplici dimensioni culturali della Germania e la storia dei suoi rappresentanti più significativi. Le musiche sono struggenti. La partecipazione dei nostri ospiti si taglia a fette!
Il lavoro degli studenti turchi presenta informazioni sulla vita politica e le differenze di genere nel paese. Il lavoro danese analizza gli equilibri biodinamici geologici e idrici.
Alle 16.00 ci aspetta la Duck Race : con le nostre paperelle ci dirigiamo ad un canale vicino alla scuola. La gara, divertentissima, si svolge in un tornado di vento del Nord!
Approfittiamo di una rara pausa per visitare la parte antica di Schleswig,  il villaggio dei pescatori con case datate 1700 ed un’aria fatata lungo la Fischbruckstrasse.
Alle 19.00 uno splendido coro, Choir: bridge song, riprende suoni e percorsi culturali dei vari paesi partecipanti. Con la guida di una giovane e palpitante direttrice tedesca.

Venerdì 19 aprile Goodbye Comenius
Questa giornata viene dedicata ai saluti e allo scambio dei doni tra i paesi partecipanti. Grande movimento. Risate. Una vera torre di Babele, senza mai disagio: le lingue si intrecciano e si rinforzano festose Giganti vichinghi girano tra i tavoli mangiando banane e torte da thé. Il focus del BRIDGE riemerge paese dopo paese, foto dopo foto, filmato dopo filmato. Noi siamo sempre più “dentro”…
Nel pomeriggio la cittadina di Flensburg è una sorpresa. Atmosfera positanese ed incontro con collega Comenius di una precedente annualità, amica di Alda (e di tutte noi!)
In serata grande cena Comenius al Wikingturm, 26° piano, vista mozzafiato.

Sabato 20  Toccata e fuga in Danimarca con Robert Keil, docente di lingua e letteratura tedesca.

Domenica 21 aprile Completiamo la traversata del “nostro ponte” con un passaggio veloce ad Amburgo, per vedere la nuova Filarmonica, opera in progress che riprende nella costruzione la facciata di una nave.


Questa è stata una esperienza  emotivamente e professionalmente densa che non solo ha allargato le prospettive programmatiche disciplinari ma ha sollevato (svelato quasi)  in tutti noi l’esigenza, diremmo fisica, del confronto e dello scambio quale primo motore motivazionale,degli apprendimenti e dell’organizzazione scolastica. Grazie Comenius! Grazie Alda!


Relazioni degli alunni che hanno partecipato al meeting in Turchia



 Il mio viaggio in Turchia
Mariachiara Pagano




Dopo aver viaggiato diverse volte in quest’ultimo anno, l’esperienza che ho affrontato in Turchia, mi è entrata e rimasta nel cuore.
Nel preparare la valigia, oltre agli effetti personali, avevo messo anche tutti i pregiudizi stereotipati, sui paesi musulmani; l’emancipazione delle donne, la religione, il cibo, ed in più, quale tipo di rapporto la famiglia ospitante avrebbe avuto nei miei confronti?
Pensare di visitare una nazione Euro-asiatica sembrava diversa dalle altre, e per alcuni aspetti lo è stata davvero.
Emirdag è una cittadina di montagna del distretto della provincia di Afyonkarahisar, e la prima impressione avuta è stata quella di essere arrivata in un piccolo paese del sud Italia: palazzi di diversa forma e colore, strade poco asfaltate e non curate.
Sicuramente arrivare di sera, non mi ha aiutato ad avere una buona impressione, benché il mio entusiasmo fosse al massimo, nonostante il lungo ed estenuante viaggio da Istanbul; circa 450km.
Il primo desiderio che ho avuto appena scesa dal pullman, comunque, era quello di un letto caldo e comodo.
Arrivati fuori la porta di casa, Fatma, la ragazza ospitante, mi ha fatto cenno di togliere le scarpe prima di entrare. La differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno è stata quasi soffocante.
La prima cosa che ho notato entrando, e che benché fosse una casa bella grande era poca arredata con tappeti disposti dappertutto.
Gentilmente la sorella di Fatma mi ha lasciato il suo letto così, finalmente ho potuto riposare.
Improvvisamente mi sono svegliata con il muezzin che richiamava alla preghiera i musulmani; in seguito ho scoperto che viene ripetuta per cinque volte in una giornata. Quel richiamo era arrivato alle quattro del mattino.
Più tardi, l’odore di uova fritte, mi ha subito fatto capire che le nostre abitudini erano completamente differenti.
Dopo aver fatto una ricca colazione a base di uova, formaggio, olive, pane, salame turco e thè caldo al posto del cornetto  e caffè che sono abituata a mangiare, sentivo l’esigenza di una doccia dopo una giornata di viaggio.
La mia sorpresa è stata grande quando entrando in bagno, ho trovato solo un lavandino, una tazza e un tubo che fungeva da doccia; i primi giorni non c’era nemmeno la carta igienica.
E’ stato questo il mio maggiore ed unico disagio di tutta la mia magnifica permanenza ad Emirdag, che inizialmente aveva messo in dubbio la bontà del viaggio.
La famiglia di Fatma è composta dalla mamma il papà una sorella e da una tenera nonnina, unica vera e propria musulmana praticante, che rispondeva ai cinque richiami del Muezzin. I musulmani pregavano verso Est, la direzione de ‘La Mecca’. Le donne, potevano pregare anche in casa, mentre gli uomini dovevano recarsi nelle moschee.
Le donne adulte portano tutte un velo, mentre le ragazzine no.
L’istituzione scolastica, non era molto differente dalla nostra. Le lezioni duravano tutte 45minuti intervallate l’una dall’altra da dieci minuti. Al posto della classica campanella, con grande sorpresa, ad ogni fine lezione, c’era una simpatica canzone di Natale della quale i ragazzi turchi non sapeva l’esistenza.
I ragazzi, pranzavano a scuola e avevano un intervallo di un’ora e mezza, uscivano alle 17.00 da scuola con poche lezioni da svolgere a casa.

Viaggiare, mi ha permesso di confrontare il modo di accogliere delle  diverse culture incontrate.
Il modo di accogliere, non è molto differente da nostro; noi napoletani abbiamo subito nei secoli scorsi, comunque, anche influenze turche, me per me tutto questo era diverso e meraviglioso.
Per un turco, l’ospite, è sacro e quando sono arrivata, benché fossi una straniera con una cultura diversa, mi sono sentita davvero ‘’sacra’’ e tutti i pregiudizi che avevo messo in valigia prima di partire, sono svaniti tutti improvvisamente.
Non appena sono arrivata fuori scuola, ho notato subito un gruppo di ragazzi fuori al cancello e nel momento in cui mi sono avvicinata, loro subito mi hanno accerchiata, abbracciata e fatto foto come se fossi una super modella.
Finite le foto, gli abbracci e le presentazioni mi hanno trascinato all’interno della scuola portandomi in un’aula e offrendomi dolci in quantità e presentandomi altri ragazzi e il ‘’gioco’’ delle foto si ripeteva all’infinito, ogni ora e ogni giorno, fino all’ultimo.
Un’altra cosa che si nota subito nella loro cultura, è il valore che danno ai rapporti umani.
Benché i ragazzi uscissero alle 17.00 da scuola, e benché erano stanchi loro preferivano rimane per strada in comitiva invece di tornare subito a casa e stare avanti ad un pc tutto il pomeriggio; con ciò mi sembrava di rivivere i racconti dei miei genitori negli anni ’80 dove bastavano gli amici e le chiacchiere senza dare importanza al luogo in cui si trovavano.
Il rapporto che c’era nella comitiva di Fatma, mi ha fatto pensare ad una grande famiglia e anche qui, un mio pregiudizio subito è caduto, in quanto questa famiglia non ha tenuto da parte noi italiane ma bensì ne siamo diventate anche noi parte integrante; tanto che la sera che andammo via i ragazzi ospitanti e non, vennero a salutarci fuori l’hotel e dopo i vari saluti e i vari abbracci, la nostra grande famiglia, ha iniziato a piangere.
Grazie al progetto ‘Comenius’, noi giovani abbiamo potuto confrontare le nostre culture diverse e riuscire ad avvicinare i rapporti umani là dove magari si pensi sia una cosa difficile; tutto ciò fa sì che i pregiudizi che mettiamo nella nostra valigia prima di partire crollino tutti.
Questo di Emirdag è stato il mio primo vero e proprio scambio culturale, e benché abbia avuto momenti di sconforto, porterò nel cuore questa esperienza poiché penso che la generosità, l’ospitalità, la bontà e l’amore che si riusciva a captare dai ragazzi anche attraverso un solo sguardo, non la troverò da nessun’altra parte.
                                           

                                                    Serena Spennato








 La persona che torna da un viaggio non è mai la stessa che è partita”. 
Ci sono viaggi che cambiano il modo di guardare, persone che cambiano la tua strada e persone che ti accompagnano a vedere posti nuovi.
Quando ti trovi ad Istanbul e sei un cittadino europeo pensi che non sia poi così diverso dalle grandi metropoli del cuore del mondo, noti solo la gentilezza delle persone, ma quando arrivi ad Emirdag pensi che la Turchia è esattamente come l’avevi immaginata.
Tra i piccoli palazzi velati di ocra e l’odore delle spezie, uno straniero non può farsi altro che sentirsi osservato. Mille occhi che guardano te, gruppi che cominciano a parlottare in una lingua del tutto ignota. E poi finalmente arriva qualcuno e ti chiede una foto. Sarà qualche misterioso sesto senso, ma loro sanno che sei uno straniero e sono curiosi. Vogliono conoscerti e lasciarti qualcosa di loro, vogliono regalarti qualcosa purché tu conservi il loro ricordo. Anche se nella vita non hai mai combinato niente, ti senti come una star di Hollywood. Nei piccoli paesini come Emirdag, non puoi far altro che notare l’ospitalità, la gentilezza e la semplicità della gente.
Nonostante il freddo di febbraio, nelle case c’è sempre molto caldo e quando vai via pensi che siano le persone a scaldare gli ambienti, con il loro modo di essere.
Già appena scesa dall’autobus che ci ha condotti da Istanbul ad Emirdag, una donna di bassa statura con il capo coperto da un velo, è venuta ad abbracciarmi come se mi conoscesse da sempre. Era la mamma di Gozde, una delle ragazze turche che ospitava noi italiane.
Una volta arrivata a casa del ragazzo che mi ha ospitata, ho conosciuto tutta la famiglia, e di giorno in giorno ho avuto modo di notare quanto la comunicazione tra genitori e figli fosse semplice. Parlavano di qualsiasi argomento in tutta libertà. Certo, di tanto in tanto, nascevano piccole discussioni tra di loro (in cui io ovviamente non ho mai capito neanche mezza parola), ma sempre con il massimo rispetto e senza mai alzare la voce.
Nessuno nella famiglia era musulmano integralista, ma, nonostante ciò, non si mangiava mai la carne di maiale.
Arrivati a scuola, è stato praticamente impossibile non accorgersi dell’affetto di ognuno dei ragazzi: tutti pronti a fare domande, ad aiutarti per qualsiasi problema, a scioglierti qualsiasi dubbio.
Nonostante l’essenzialità della cittadina, quasi del tutto priva di svaghi e divertimenti, in ogni classe della scuola era presente non solo l’immagine di Ataturk con il testo dell’inno nazionale, ma anche una lavagna elettronica supertecnologica. Per i ragazzi che vivono più lontani dalla scuola, sono messi a disposizione un dormitorio e una mensa, in cui abbiamo avuto l’occasione di pranzare. Aldilà del fatto che, nonostante fosse un self-service, i ragazzi ci facevano da camerieri portandoci i vassoi, all’ingresso della sala c’erano due alunni: uno distribuiva cioccolatini e un altro versava sulle mani di ognuno un antibatterico liquido. E pensare che molte volte, nelle nostre scuole manca anche il gesso…
In contrasto con questo aspetto moderno, abbiamo avuto modo di visitare la zona più periferica di Emirdag. Sembrava di esser tornati ad almeno quarant’anni fa nei paesini periferici del sud Italia. Tra le case fatiscenti, era facile notare le gabbie con all’interno il pollame intento a schiamazzare. Le strade, invece che delle auto, erano attraversati da cavalli che trainavano delle piattaforme lignee supportate da ruote dove erano sedute delle persone.
Dopo questa visione un po’ sui generis, di ritorno a casa alle 16.00, in una famiglia con cui le comunicazioni sono fin troppo scarse e complicate, ci si sente soli e sale un po’ di sconforto e voglia di tornare a casa…
Tuttavia, già nei giorni a seguire, con l’arrivo della neve e conseguenti guerre a colpi di palle di neve e l’affetto crescente nei nostri confronti da parte di chiunque, lo sconforto è passato e aumentava la voglia di non partire più.
Quasi ogni sera, i ragazzi facevano in modo che potessimo riunirci assieme ai ragazzi tedeschi.
Anche con loro, inizialmente, la comunicazione era pari a zero, ma con il passare dei giorni abbiamo scoperto in essi delle persone simpatiche e socievoli, certo un po’ più chiuse, ma allo stesso tempo molto cordiali, quindi, quando sono partiti, ci è dispiaciuto moltissimo, perché ormai si era formato un bel gruppo, solido e unito.
Tuttavia, l’ ospitalità dei ragazzi turchi si è mostrata maggiormente l’ultimo giorno, al picnic che avevano organizzato per noi; infatti, non solo hanno preparato i panini per noi, ma hanno aspettato che ognuna di noi avesse terminato e non avesse più fame prima di cominciare a mangiare anche loro. Nel frattempo, non esitavano un solo secondo per riempirci i bicchieri ogni volta che li svuotavamo. Inoltre, dopo il divertente, ma faticoso picnic in montagna, un gruppetto di compagni di scuola sono venuti alle 23.30 all’autobus che ci avrebbe riportate all’aeroporto, appositamente per salutarci. A questo punto mi sembra inutile descrivere i fiumi (e le cascate) di lacrime.






Bruna Lopez




Questo progetto ci ha dato la possibilità di mettere a paragone molteplici aspetti relativi a tre culture differenti, quali quella turca, quella tedesca e quella italiana. Le differenze sono molte, a partire dai rapporti sociali, nel modo sia di approcciarsi con lo straniero sia di relazionarsi con i propri compagni e la famiglia. Una giornata tipo è così strutturata: dopo una ricca colazione, a base di alimenti per noi eccessivi, come ad esempio olive, pane e uova, i ragazzi s'incontrano a scuola dove passano la maggior parte della loro giornata. Sebbene possa sembrare noioso, è necessario specificare che il loro sistema scolastico è poco più diverso dal nostro, in quanto spesso le loro lezioni sono interrotte da piccole pause. Una volta usciti da scuola i ragazzi hanno modo di restare insieme, rispetto a noi che, una volta finite le lezioni, rimaniamo in contatto solo tramite mezzi telematici. Ciò fa sì che le relazioni interpersonali siano più salde e meno fredde rispetto a quelle italiane e tedesche. Questo tipo di rapporto è mantenuto anche in famiglia, dove i ragazzi si sentono liberi di discutere delle loro giornate e dei loro problemi con i genitori senza quel necessario distacco tra adulto ed adolescente. La giornata si conclude con la cena. Piatti frequenti sono riso in bianco, usato come contorno a carne o zuppe. Molto usate sono le spezie, le quali insaporiscono ogni piatto coi loro particolari sapori. Tuttavia, ciò che più di tutto mi ha colpita, è stata la conclusione di questa settimana. Dopo incomprensioni e momenti di disagio, assieme, turchi, tedeschi e italiani, abbiamo unito le nostre forze e abbiamo fatto sì che le nostre differenze non rappresentassero un ostacolo, bensì un punto di forza. Perché, in fondo, lo scopo era quello di confrontarsi e di accettarsi per quello che si è. Imparare che un cellulare di ultima generazione o la rete internet in casa non rendono qualcuno migliore di un altro, perché siamo tutti fatti della stessa pasta e abbiamo tutti le stesse necessità primarie quali bere, mangiare e vivere.


Claudia Fiorito






            Sinceramente, entrando a contatto per la prima volta con la famiglia della mia partner turca, pensavo di trovarmi un po' a disagio ed invece già dopo pochi minuti mi sono subito sentita a casa mia . Con "baba" ed "anen", che in italiano corrispondono a "papà" e "mamma", ho instaurato un rapporto magnifico, quasi surreale, ed il tempo che trascorrevo con loro era veramente piacevole e pieno di sorrisi. La giornata tipica che trascorrevo in Emirdag non era affatto diversa da quella che trascorro normalmente qui in Italia. La mattina si faceva colazione insieme a tutta la famiglia, si prendeva il bus per andare a scuola, e si chiacchierava e scherzava tra amici di scuola durante le normali lezioni scolastiche. Ovviamente ho riscontrato cose diverse da quelle italiane come il cibo a parer mio esageratamente buono e pieno di gusto, il meraviglioso profumo che si incontrava per le caratteristiche e colorate strade delle città, ed il forte senso di rispetto tra i vari individui. Facendo questa nuova esperienza, ora posso davvero ritenermi una delle ragazze più fortunate che io conosca poiché ho avuto la possibilità di conoscere persone che con davvero poco si sono fatti amare davvero tanto. Persone con cui non ho avuto bisogno di creare muri poiché con la loro voglia d'amare ai muri non ti ci facevano nemmeno pensare . E sono fortunata anche perché ho avuto la possibilità di vistare, anzi di entrare in tutt'altro mondo il quale è la Turchia. Un mondo fatto di sorrisi, di grandi amicizie e di grandi amori. Un mondo ricco di magia e di profumi. Un mondo ricco di speranze e di possibilità. Un mondo dove il ponte esiste anche e soprattutto nell'animo di ogni persona. 

 
RIFLESSIONI FINALI SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO

I docenti  predisposti alla  realizzazione del progetto hanno voluto rafforzare la  formazione di una coscienza “EUROPEA”, con ricadute positive sulle attività didattiche condotte nelle istituzioni scolastiche. La collaborazione tra  Istituzioni di varie nazionalità ha fatto delle differenze linguistiche e culturali, una vera e propria fonte di ricchezza di valori umani e professionali.

I  nostri studenti negli scambi culturali  hanno avuto la possibilità di confrontare le realtà dei vari paesi europei così come le loro speranze e paure per il futuro, e quindi allargare il loro orizzonte sui problemi che riguardano tutti noi.

L'uso di una lingua straniera logicamente  ha dato ulteriore impulso al processo di apprendimento delle lingue

 Attività didattiche e  preparazione  agli scambi culturali




Ogni docente, nella propria programmazione curriculare, ha stabilito gli argomenti attinenti il tema del progetto da sviluppare con i propri alunni. Gli alunni coinvolti hanno avuto un ruolo attivo nella programmazione e nelle fasi del progetto, comprese quelle di programmazione ed organizzazione delle attività.

Gli studenti sono stati coinvolti fin da subito  in attività on-line personalizzanti (Facebook), mettendoli in contatto diretto con i loro partner, utilizzando la lingua straniera per scopi comunicativi concreti, scambiarsi informazioni sotto tutti gli aspetti: vita quotidiana, sport, tempo libero, interessi, lontano dallo sguardo indiscreto dei docen
Sono state svolte varie attività per approfondire la conoscenza dei diversi paesi, volte a confrontare i nostri paesi, regioni, scuole e stili di vita, sia prima e sia durante lo scambio. 
Gli studenti hanno imparato a lavorare in gruppo, rafforzando le loro competenze comunicative e decisionali. Hanno migliorato le competenze nelle lingue straniere e sono stati più motivati ad  impararle.
 Gli studenti insiemi ai docenti con grande entusiasmo hanno iniziato a lavorare svolgendo i loro compiti affidati:
· elaborazione e produzione di   poster,  foto,  dipinti,  modellini e  video in lingua inglese e italina sul tema  che  identifica gli obiettivi dei progetto BUILDING BRIDGES OVER TROUBLED WATER”; realizzazione del blog http://partenariaticomenius.blogspot.it/
· Non sono mancate visite sul territorio, conferenze e dibattiti
 Mobilità
Le riunioni tra docenti, l’eccezionale  senso di collaborazione  e di entusiasmo di tutti i partecipanti  al progetto hanno permesso di realizzare questa piacevole esperienza. Per prima cosa abbiamo individuato gli studenti disponibili a partecipare alla mobilità all’estero e concordato i criteri di selezione per la suddetta mobilità. Alla mobilità non hanno partecipato gruppi costituiti dagli alunni ‘migliori’ ma da ragazzi curiosi con la voglia di mettersi in gioco: questo ha favorito una crescita dell’autonomia e dell’autostima negli studenti. 
 Successivamente ci sono stati due incontri con  i genitori per illustrare, chiarire e definire le modalità della mobilità all’estero.
Durante le mobilità  ogni giorno era per tutti noi una grande emozione in un clima che ci sembrava surreale, una prospettiva di confronto continuo con altre identità Europee,  attraverso  la convergenza e l’integrazione culturale.
Lʼesperienza vissuta ci ha spinti a solcare orizzonti diversi, realtà diverse  accrescendo  capacità di intraprendere attività di collaborazione e condividendo una rete di valori culturali e relazioni umane. "This programme explores how their common representation of the world emerged through convergence and cultural integration, while simultaneously investigating the many forms of cultural differentiation and diversification which have divided Europeans since that time"
Promuovendo, inoltre, un miglioramento quantitativo e qualitativo della conoscenza delle lingue, soprattutto l’inglese.
Non sono mancati momenti di riflessione qualitativamente importanti, indagando le molteplici forme di differenziazione culturale e di diversificazione dei diversi paesi europei, imparando a comprendere meglio ed apprezzare i reciproci punti di vista.
 Vita in famiglia

Era l’aspetto che gli studenti temevano … Ed è stato quello che hanno più apprezzato! 
Tutte le attività del progetto in questione, svolte durante questi due  anni scolastici, si sono basate su una vera comunione di intenti e in una vera e propria fonte di ricchezza. Sotto questo aspetto, dunque, non può che ritenersi pienamente riuscito l'intento dell’Unione Europea di far conoscere, confrontare e collaborare docenti e alunni di differenti Paesi in direzione di un'Unione Europea più di fatto che di diritto.
Cordinatore del progetto: prof.ssa Cataldina Spano


Nessun commento:

Posta un commento